Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Chiese | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Noto

Basilica SS. Salvatore

La basilica contenenteuna delle testimonianze più significative di transizione della cultura siciliana tra il tardo barocco e il neoclassicismo.

 Nel 1767 inizia la costruzione della basilica che doveva sostituire la vecchia chiesa, già in costruzione dal 1723, ma in rovina nel 1790. L’attuale chiesa si sviluppa con l’asse longitudinale all’interno dello spazio occupato anticamente dal primitivo chiostro del monastero benedettino, inglobandone una parte. Nel corso della costruzione della chiesa, dopo la morte di Andrea Gigante, fu modificato il progetto iniziale e al Canonico D. Antonio Mazza è attribuito il nuovo progetto del prospetto (che aggetta su un sagrato delimitato da piastrini) e del pronao della chiesa che venne consacrata nel 1802.

Il ciclo decorativo dell’interno della chiesa del SS. Salvatore di Noto è una testimonianza tra le più significative della fase di transizione culturale siciliana tra tardobarocco e neoclassicismo. Iniziato nel 1794 e ultimato nell’arco di due anni è il risultato degli interventi pittorici del palermitano Ermenegildo Martorana e di quelli in stucco di Giovanni Gianforma. È un piano decorativo unitario che definisce l’aula unica e che ubbidisce iconograficamente ad un programma teologico. Tra le pitture hanno particolare rilevanza artistica gli affreschi della volta rappresentanti La Pentecoste (al centro), San Paolo sulla via di Damasco e L’apparizione di tre uomini misteriosi ad Abramo e i dipinti (olio su tela) che si trovano sugli altari laterali sul lato destro L’adorazione dei Magi (attr. a Giuseppe Patania), La Crocifissione (attribuita a Giuseppe Velasco); sul lato sinistro La presentazione dei Santi Mauro e Placido a San Benedetto (firmata Giuseppe Velasco, 1808), La Madonna del Rosario (attribuita a Giuseppe Velasco). Completano l'interno un artistico organo a canne di Donato del Piano (sec. XVIII), un'urna d'argento che custodisce le reliquie di S. Restituto Martire, traslata da Roma nel 1662 e, su un altare di destra, una pregevole scultura lignea della Madonna col Bambino.

Orari di apertura

Tariffe

Contatti

Recapiti utili

Indirizzo: Via Vincenzo Gioberti - Noto
Coordinate: N 36.891407 - E 15.071922

 

Chiedi maggiori informazioni su: Basilica SS. Salvatore
 

Cosa altro vedere a Noto
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone