Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Chiese | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Noto

Chiesa S. Francesco all'Immacolata

Uno dei più importanti edifici di Noto.

Costruita fra il 1704 e il 1745 su iniziativa del superiore P. Filippo Tortora e su progetto degli architetti Vincenzo Sinatra e Rosario Gagliardi, la chiesa di S. Francesco con l’annesso ex convento (in gran parte sede universitaria) è fra i più imponenti edifici religiosi di Noto. Nell’armoniosa facciata, aggettante su una imponente scalinata a tre rampe, spicca il bel portale fiancheggiato da artistiche colonne barocche e tre nicchie, di cui due ai lati e una più piccola sopra il portale. Un’artistica statua marmorea dell’Immacolata del 1787, in sostituzione di quella calcarea del 1704 adorna il piano rialzato antistante il convento. All’interno, ad unica navata, entrando a sinistra si osservano: Arco dei Ss. Innocenti con il dipinto della Strage degli Innocenti (1706, Antonino Vizzini); l’Arco del B. Andrea Conti con la tela (1724) raffigurante la morte di fra’ Andrea M. Conti di Anagni; sul lato destro nell’Arco dei Santi francescani una tela raffigurante San Corrado Confalonieri, patrono di Noto, in ginocchio assorto in preghiera e sostenuto da due angeli, mentre il confessore ne piange la morte (sec. XVIII), nel terzo arco la lapide sepolcrale (1756) di P. Giuseppe Bonasia il cui corpo si trovava nella chiesa dell’antica Noto e la tela raffigurante la Natività (1783), commissionata dal netino P. Salvatore Gallo, nell’Arco centrale sopra la porta che immette nel chiostro e collocata una tela (sec. XVIII), eseguita per la chiesa di Sant’Andrea e solo tra il 1950 e il 1960 pervenuta in questa chiesa, raffigurante San Francesco in ginocchio dinanzi alla Vergine, che implora dal Cristo l’indulgenza plenaria della Porziuncola di Assisi, in suffragio delle anime del Purgatorio.

Dopo la porta laterale, a sinistra e a destra della chiesa, le due cappelle dedicate a San Francesco d'Assisi e a Sant'Antonio di Padova, realizzate dallo stuccatore Giuseppe Gianforma, contemporaneo del Serpotta, su disegno dell'architetto Vincenzo Sinatra in cui sono collocate due pregevolissime tele: l’Estasi di S. Francesco e la Predica di S. Antonio ai pesci; l'abside, contenente nella nicchia centrale la statua lignea dell’Immacolata.Fra le altre opere custodite nella chiesa, ricordiamo in particolare tre monumenti funebri (sec. XIX) dedicati rispettivamente al principe di Villadorata, Mariano Nicolaci e Lorenzo (a sinistra prima del presbiterio), al marchese di Cannizzaro Giuseppe Trigona e alla moglie di questi (a sinistra e a destra dell'antiporta centrale). 

Orari di apertura

Tariffe

Contatti

Recapiti utili

Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 142 - 96017 Noto
Coordinate: N 36.890466 - E 15.072363

 

Chiedi maggiori informazioni su: Chiesa S. Francesco all'Immacolata
 

Cosa altro vedere a Noto
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone

 

 

 

BESbswy