Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Archeologia | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Siracusa

Percorso Ipogeico di Piazza Duomo

Dalla Cattedrale alla Marina, un articolato percorso sotteraneo.

Con ingresso da Piazza Duomo, una piccola apertura ritagliata lungo il muro perimetrale del magnifico giardino dell'Arcivescovado immette in una spettacolare trama di gallerie, cunicoli e ambienti ipogei che, nel tempo, sono stati ricavati sfruttando preesistenze databili a partire dall’età greca.

L’ultima significativa fase che sigilla i processi di trasformazione di questo sistema ipogeico è  quella relativa al suo adattamento a ricovero antiaereo durante la seconda guerra mondiale, come rifugio dai bombardamenti che investirono la città, prima dell'armistizio fra l’Italia e le potenze alleate, che fu firmato a Cassibile, vicino a  Siracusa, nel settembre 1943.

I lavori vennero predisposti dal Comitato Cittadino dell’U.M.P.A. (Unione Militare Protezione Antiaerea) nell’ambito del progetto di pianificazione strategica dei punti di raccolta per la popolazione civile in caso di attacco.

Per l’occasione, nell’imminenza della guerra, vennero utilizzate numerose squadre di  “pirriatori” (scavatori) con il compito di ampliare il tracciato già segnato dalla preesistenza di un’antica cava, quest’ultima ricordata dalle cronache locali del XVIII secolo  come latomia da cui venne asportato il materiale lapideo utilizzato per la costruzione della facciata della Cattedrale.

Insieme ai rifugi per la cittadinanza venne data disposizione di scavare una stanza “sacra” appositamente allestita per salvaguardare il simulacro e il tesoro della Santa Patrona Lucia, che fu sistemato all’interno di speciali casse di zinco.

La riscoperta di questo complesso si data al 1869, durante i lavori di sistemazione dell’area della piazza compresa trail Palazzo Arcivescovile e la Chiesa di Santa Lucia alla Badia.

Il percorso si snoda lungo una galleria principale, che dalla piazza Duomo raggiunge il Foro Italico della Marina, su cui confluiscono altri passaggi sotterranei minori, uno dei quali  trova sbocco nella grande scenografica cisterna sottostante il Palazzo Arcivescovile, costruita dal Vescovo Paolo Faraone (1619-1629).

Il percorso, dedicato alle vittime civili del bombardamento anglo-americano su Siracusa del 19 luglio 1943, permette di ‘leggere’ le varie trasformazioni del complesso attraverso una serie di pannelli esplicativi con planimetrie tematiche e commoventi immagini d’epoca dell’ultima tragica fase di frequentazione storica.

 

PER INFORMAZIONI

Associazione Guide Turistiche di Siracusa
www.guidesiracusa.info

 

 

Orari di apertura

Martedì - Sabato - Domenica: ore 8.30 - 13.00

Aggioranto al 24/08/2021

Tariffe

Intero € 4,00
Ridotto n.d.
Residenti n.d.

Contatti

Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Siracusa


I testi di questa scheda sono stati validati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa

Indirizzo: Piazza Duomo, 14 - 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.059311 - E 15.292989

 

Chiedi maggiori informazioni su: Percorso Ipogeico di Piazza Duomo
 

Cosa altro vedere a Siracusa
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone