Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Natura | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Sortino

Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle d'Anapo e Torrente Cavagrande

L'area protetta costituisce una significativa riserva di biodiversità.

La Riserva ricade nell’area del vasto altopiano ibleo che caratterizza buona parte della Sicilia sud-orientale.

Estesa 3.712,07 ettari, interessa i Comuni di Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi e Palazzolo. Il territorio della Riserva costituisce uno straordinario complesso di grande interesse naturalistico, paesaggistico, ancorché storico-archeologico ed etnoantropologico. Il fiume Anapo – che è il principale dei numerosi corsi d’acqua perenni degli Iblei e, per lunghezza uno dei maggiori della Sicilia – nasce da Monte Lauro, e scorrendo verso oriente sfocia nel porto grande di Siracusa. Per le sue caratteristiche geomorfologiche e di orientazione generale, la Valle dell'Anapo è suddivisa in tre tratti. Il primo compreso, compreso tra Monte Lauro e Palazzolo Acreide, si estende con un vasto ed arcuato altopiano; nel secondo essa inizia ad assumere la caratteristica conformazione a canyon (cava), divenendo così stretta e con pareti ripide, poi tortuosa con ampi meandri, rigogliosa per la vegetazione che la ricopre sul fondo e talvolta sui fianchi; nel terzo tratto, che rivolgendosi verso Sud-est corre dalle falde dei Monti Climitifino al mare, la valle diviene più ampia e arcuta. Sull’altopiano e nelle sue diverse cave (Anapo, Cava Grande, Calcinara, dei Mulini) la Riserva annovera importanti associazioni vegetali mediterranee correlata ai diversi naturali.

L'Ente gestore, Azienda Regionale Foreste Demaniali - Ufficio provinciale di Siracusa, promuove i seguenti sentieri:

  1. "Saramenza" (km 0,97). Dall'ingresso Fusco discende al greto del fiume Anapo e risale, poi, sino all'era archeologica
  2. "Bisanti" (km 1,2). Costeggia l'Anapo, dispensando una bella vista della Necropoli Nord di Pantalica e raggiunge il sentiero I.
  3. "Necropoli nord" (km 1,35). Imboccato dal Sentiero I discende al Torrente Calcianara sino alla strada per Ferla
  4. "Anaktoron" (km 1,35). Dal tracciato della ex ferrovia raggiunge, risalendo dal fondovalle, il villaggio bizantino di San Nicolicchio e i resti del "Palazzo del Principe"
  5. "Fonte del Giglio" (km 0,3). Dalla ex ferrovia sino all'Anapo ed alla sorgente del Giglio
  6. Sentiero ciclo-pedonale “Giarranauti” (km 4). Dall'ingresso di contrada Palombazza sino all'altopiano di Giarranuti (per la fruizione in mountain bike è necessario prenotare)

Questi rendono agevole la scoperta degli ambienti naturali e dei siti archeologici della Riserva. 

 

  • Indossare scarpe da trekking o da tennis (ATTENZIONE NON SI PUO' ENTRARE CON SCARPE APERTE);
  • Il sentiero principale denominato "Scala Cruci" è fruibile dalle ore 7,30 alle ore 19,00;
  • IMPORTANTE... Portare acqua da bere (... e, perché no, sali minerali) e cibo;
  • Dislivello tra accesso e fondovalle: 320m circa;
  • Percorso: 1.700m circa (gradini e sentiero sterrato);
  • Percorso sconsigliato a individui con problemi d'asma, respiratori, cardiaci, d'allergia e donne in gravidanza;
  • In caso di pioggia la riserva rimane chiusa 2-3 giorni circa;
  • Nella riserva non c'è rete di telefonia mobile (i cellulari non prendono);
  • Si consiglia di scendere nelle ore più fresce (fino alle 9,00) e risalire dopo le 17,00;

 

Gli ingressi della Riserva si raggiungono da Siracusa, via SS114-124 in direzione Floridia e da qui procedendo sino all'ingresso Fusco di Sortino (SP 28), ovvero continuando (SP 30) sino all'ingresso Ponte Diga di Ferla-Cassaro.

 

PER INFORMAZIONI


Tel. 0931. 67450

info@cavagrandedelcassibile.it

 

ORARI DI APERTURA

7.30  - 19.00 

Orari di apertura

n.d.

Tariffe

n.d.

Contatti

n.d.

Per saperne di più: http://www.cavagrandedelcassibile.it/

Indirizzo: Strada rurale Pantalica-Sortino-Ferla
Coordinate: N 37.123182 - E 14.986832

 

Chiedi maggiori informazioni su: Riserva Naturale Orientata Pantalica, Valle d'Anapo e Torrente Cavagrande
 

Cosa altro vedere a Sortino
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone