|
Home
| Cosa vedere | Palazzi e monumenti | Scheda dettagliata
Cosa vederePalazzo Borgia del Casale Un edificio in stile barocco, testimonianza della sfarzosa vita nobiliare siracusana del Settecento. Sorge nel cuore pulsante dell'isola di Ortigia, dove piazza Duomo incontra via Pompeo Picherali, in parallelo alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia. É da questo angolo della città che ha inizio una singolare storia di re e regine di madame francesi e lord inglesi, che ha avuto per protagonista una splendida donna, la siracusana Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia.
L'edificio fu costruito nel 1396 ad opera degli Impellizzeri del Casale, un'antica casata patrizia siracusana. Nel 1760, un discendente, il barone Giuseppe Maria Borgia, lo fece restaurare, conferendogli l'aspetto attuale. La facciata si presenta modificata rispetto all'originario progetto, poiché frutto di lavori di ricostruzione nel '900.
L'impianto generale è di stile barocco, con alcuni richiami al Rococò, mentre nei Dammusi e nel Piano Nobile sono riconoscibili elementi quattrocenteschi. La facciata è suddivisa su tre ordini. Quello inferiore presenta una parete a gradoni con il portale principale di forma arcuata e dei portoncini rettangolari. Sulla sommità del portone d'ingresso, è posto lo stemma dei Borgia di Siracusa: un bue passante su una linea con al di sopra una stella a sei punte tra due puttini che soffiano (aquiloni) e al di sotto tre bande. Lo stesso fregio si ritrova su uno degli specchi interni.
L’interno dell’edificio è costruito sullo schema tradizionale delle case patrizie con corte centrale e camere distribuite attorno ad essa. Il cortile presenta elementi barocchi riconoscibili nel grande androne composto da un frontone triangolare orlato da due timpani spezzati con due nicchie arcuate e decorate da bassorilievi. Al centro di questo androne vi è un balcone arcuato e cinto da ferro battuto bombato.
Un recente restauro ha diviso il palazzo in due ambienti distinti. Il piano terra è adibito a ristorante con sala ricevimenti, il Regina Elena. Il piano superiore, meglio noto come piano nobile, invece, è quello più rappresentativo dello sfarzo dell'epoca. Vi si accede Attraverso un ampio scalone . E' composto da sei spaziosi saloni di grande valore storico e artistico, disposti secondo la classica “infilata”, in cui le stanze si susseguono una dopo l’altra.
Ogni sala è impreziosita da pareti e volte affrescate e da stucchi originali del '700. I disegni rappresentati nei tondi della volta o nei sovraporta indicano spesso l’utilizzo della stanza stessa. Gli ambienti sono illuminati da grandi porte finestre da cui è possibile godere la vista di Piazza Duomo.
Orari di aperturaTariffeContattiRecapiti utiliPer saperne di più: https://www.borgiadelcasale.it Indirizzo: Via Pompeo Picherali, 4 |
|