|
Home
| Cosa vedere | Palazzi e monumenti | Scheda dettagliata
Cosa vedereTeatro Comunale Garibaldi Una perla siracusana che riapre le porte dopo quasi settantenni di chiusura Il Teatro Comunale “Garibaldi”, che sorge sull’omonima piazza, è stato inaugurato e riaperto al pubblico nel 2011, riacquistando così la sua voce, raccontando la sua storia attraverso la ricchezza dei suoi reperti dopo quasi settantenni di chiusura. Il restauro si è sviluppato nell’arco di un trentennio, dal 1979 al 2011.
Il teatro fu costruito su un area di 493 mq, ed è una struttura teatrale “all’italiana”,con pianta a ferro di cavallo e tre ordini di palchi. I dipinti presenti nella volta della platea e del vestibolo sono di Gregorio Scalia, gli ornati e le dorature di Giovanni Basile, le scene e il sipario vennero dipinti da Mario Scribani, Lepoldo Galluzzi e Luigi Masi, tutti e tre scenografi del San Carlo di Napoli.
Venne inaugurato il 20 Aprile del 1876, sotto la sindacatura di Francesco Azzolini, con la rappresentazione dell’opera "Ruy Blas di Filippo Marchetti. Il 2 giugno 1882, alla notizia della morte di Giuseppe Garibaldi il teatro prese il suo nome .
Tel.0931583122 Orari di aperturan.d. Tariffen.d. ContattiTel.0931583122
Indirizzo: Via Piazza Teatro - Avola |
|