|
Home
| Cosa vedere | Chiese | Scheda dettagliata
Cosa vedereChiesa di San Filippo Apostolo Affascinante luogo di culto nel cuore della Giudecca Di particolare importanza per la stratificazione di testimonianze strutturali che si possono ricondurre all’uso delle cave per l’estrazione di materiali edilizi, ad ipogei paleocristiani, fino all’adattamento da parte degli ebrei, a bagni per la purificazione delle donne, poiché su di essa avevano costruito la loro sinagoga. Questo luogo di culto venne utilizzato fino al 1492, anno in cui il re Ferdinando emanò l’editto di espulsione degli ebrei dal suo regno e quindi anche dalla Sicilia. È nel periodo immediatamente successivo che la Confraternita di San Filippo dovette occupare il luogo ed iniziare la costruzione della prima chiesa di cui non abbiamo traccia a causa del terremoto del 1693. In due atti notarili del 1706 si apprende che Sebastiano Noto, allora rettore della Chiesa di San Filippo, aveva commissionato ai maestri Grania e Augeri dei lavori di restauro per la stessa chiesa e nell’ambito della ricostruzione post-sisma furono sistemati i locali sottostanti la chiesa che divennero ossari e quindi cripta per il seppellimento delle famiglie più importanti della confraternita. Gli ultimi lavori compiuti risalgono al 1742 e la data è rimasta incisa sulle pietre della facciata della chiesa.
Orari di aperturan.d. Tariffen.d. Contattin.d.
Indirizzo: |
|