Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Palazzi e monumenti | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Siracusa

Fonte Aretusa

Luogo di incontro fra realtà e leggenda, nella parte più antica della città, immersa nel verde dei papiri e circondata da uno specchio d'acqua cristallina.

Nasce ad una sorgente d'acqua dolce e che sgorga a qualchem etro dal mare, nell'isola di Ortigia. Forma un piccolo laghetto semicircolare pieno di pesci e dove il verde trionfa e crescono rigogliose le piante deglii unici papireti spontanei presenti iun Europa.

Rimaneggiata più volte nei secoli, l'aspetto attuale è del 1847; in questo spazio anatre e pesci popolano il meraviglioso e incantato spaccato siracusano. Il fascino della Fonte, ha certamente afafscionato molti poeti e scrittori che ne hanno documentato la bellezza.

E' dedicata la mito più afmoso di Siracusa: la ninfa Aretusa. Secondo la mitologia, la giovane era oggetto dell'amore di Alfeo, ma non ricambiava il suo sentimento, anzi rifuggiva da lui, finchè stanca delle sue insistenze chiese aiuto a Diana. La Dea la avvolse in una spessa nube trasformandola in una fonte sul lido di Ortigia. Alfeo,non sapeva darsi pace. Gli dei ne ebbero pietà e Giove l'onnipotenet lo tramutò nel fiume che sgorga nel porto grande di Siracus, così da rimanere accanto alla sua bella amata.

Per tradizione locale viene chiamata anche "a funtana re papiri". Tutto questo fa dell'attuale fonte Aretusa un luogo piacevole da visitare e una meta turistica obbligatoria. Ricordandosi poi del mito e appoggiandosi alla ringhera in ferro che sovrasta la fonte, il visitatore avrà la sensazione di vedere le scene del mito perchè il luogo è così pieno di magia che ne rimarrà coinvolto.

E' famoso a Siracusa il passeggiare, specie al tramonto, lungo la Fonte Aretusa e vedere  il sole scendere all'orizzonte dietro i Monti Iblei.

Orazio Nelson rimase incanto dalla fonte, e quando sostò a Siracusa nel giugno del 1798, prima di affrontare Napoleone ad Abukir scrisse: " Grazie ai vostri sforzi noi ci siamo riorniti di viveri es acqua e sicuramente attinto alla Fonte Aretusa, la vittoria non ci può mancare"

 

È possibile effettuare un percorso di visita all'interno della Fonte, accompaganti da audioguide in italiano (con le voci di Isabella Ragonese, Sergio Grasso e Stefano Starna),  inglese, francese, spagnolo e cinese  che raccontano al pubblico italiano il mito di Alfeo e Aretusa e la storia del monumento.

Orari di apertura

Monumento a cielo aperto sempre visibile.
Accesso all'interno della Fonte:

  • lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13
  • sabato e domenica dalle 18 alle 21
  • Aperture straordinarie su prenotazione.

Tariffe

  • Intero: € 5,00
  • Ridotto: € 3,00: residenti Siracusa e provincia, gruppi di almeno 10 visitatori e titolari di apposite convenzioni, scuole e giovani fino ai 18 anni, studenti Architettura di Siracusa
  • Gratuito: possessori Siracusacard, bambini fino a 6 anni

Contatti

Tel. 0931 65861 e 344 0403414
Mail info@civitasicilia.it

Per saperne di più: https://www.fontearetusasiracusa.it/

Indirizzo: Largo Aretusa
Coordinate: N 37.057229 - E 15.292915

 

Chiedi maggiori informazioni su: Fonte Aretusa
 

Cosa altro vedere a Siracusa
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone