Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Musei | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Palazzolo Acreide

Museo viaggiatori sicilia

Un museo fantastico

Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia, ospitato nei locali di Palazzo Vaccaro, è frutto della consapevolezza dell'alta valenza culturale e unicità del genere nell'ottica di  promuovere il patrimonio culturale, artistico, paesaggistico della Sicilia e in particolare del territorio ibleo. La prestigiosa istituzione museale è ospitata in un edificio religioso del Seicento, ricostruito nell’Ottocento come abitazione privata, denominato Palazzo Vaccaro e dal 1997 di proprietà comunale. Il piano dove ha sede il museo conserva pregevoli volte reali in pietra calcarea iblea e ben si presta alla logica espositiva che si articola in una differenziazione di servizi nella distribuzione degli spazi. Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia non è solo un luogo della memoria, ma anche della contemporaneità che alterna, nella elegante esposizione, il documento di ieri attraverso i disegni e le incisioni come utile strumento per un’analisi paesaggistica e monumentale per la tutela dei beni culturali di oggi. Lo stato dei luoghi nel Settecento costituisce la prima immagine di una ricerca sistematica dei rilievi, e quale criterio di comparazione “stimolando nel visitatore il gioco dei raffronti, dei riconoscimenti o dei disconoscimenti”. La collezione è il frutto di appunti e annotazioni, spesso corredate da carte geografiche e disegni, di chi tra Settecento e Ottocento intraprese il viaggio in Sicilia attratto dalle antichità classiche, lasciando una valida e insostituibile testimonianza grafica e descrittiva di conoscenza storico-sociale. Tra le più significative testimonianze si menzionano quelle dell’architetto e pittore francese Jean Houel il quale arrivando in Sicilia nel 1777 disegnò parti del territorio ibleo di straordinaria bellezza quali Cavagrande e Vendicari oltre a dei monumenti resi con la precisione di un cronista, riportando dettagliatamente nei suoi scritti e nelle acquetinte gli aspetti caratterizzanti il patrimonio ambientale e culturale siciliano. Il museo soddisfa le esigenze di una utenza che concepisce il museo come organismo vivo e dinamico, dove al suo interno si possono contemplare momenti di studio, di ricerca, di visione di mostre temporanee sul tema odeporico, sia storiche che legate alla pluralità dei linguaggi contemporanei.

Questa struttura museale con le sue opere vuol essere depositaria e promotrice di una cultura della bellezza, nel senso più nobile e profondo del termine, della quale l’umanità avverte estremo bisogno per un urgente risveglio dello spirito.

 
PER INFO:
 
Tel: 0931 883880
 
 
ORARI DI APERTURA
 
Aperto tutti i giorni dalle 9.00 -13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
 
Per le visite nei giorni festivi rivolgersi all'Ufficio Informazioni Turistiche, tel: 0931871213

 

TARIFFE

Intero € 2.50

ridotto € 1.00 (under 18 e over 70)

 

 
 

Orari di apertura

n.d.

Tariffe

n.d.

Contatti

n.d.

Per saperne di più: http://www.museoviaggiatori.it

Indirizzo: Via Maestranza, 5 - 96010 Palazzolo Acreide (SR)
Coordinate: N 37.063465 - E 14.904753

 

Immagini relative a questa scheda

 

Chiedi maggiori informazioni su: Museo viaggiatori sicilia
 

Cosa altro vedere a Palazzolo Acreide
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone