|
Home
| Cosa vedere | Musei | Scheda dettagliata
Cosa vedereGalleria Regionale di Palazzo Bellomo Arte medioevale e moderna da rivivere all'interno di una splendida struttura sveva. La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo venne realizzata nel 1940 come rivisitazione della raccolta medioevale e moderna dal complesso preistorico e classico del "Museo Archeologico Nazionale". Il fulcro di questa raccolta è costituito da opere d'arte provenienti da chiese e conventi soppressi, di Siracusa e di altre località della Sicilia orientale. Succesivamente e progressivamente la raccolta si è arricchita di reperti e opere provenienti da acquisti, donazioni, raccolte private e monumenti. La visita comincia dal pianterreno, diviso in 4 sale, dove vi è l'ala più antica del palazzo, risalente all'età federiciana con ampi vani quadrangolari, coperti da volte a crociera. Oltre il cortile catalano, a ridosso della scala, vi è il Cortile delle Palme (XVIII° secolo), lungo le cui pareti sono raccolti stemmi Siracusani marmorei, sia civili che religiosi, di diversa provenienza, fra cui il grande stemma con l'insegna cittadina raffigurante il castello e i monumentali stemmi vicereali spagnoli (originariamente sulla Porta Reale e sulla Porta di Ligne). Salendo per la bella scala catalana e percorsa la loggia, si accede al primo piano, che è diviso in 16 sale, numerate da 5 a 20. L'ordinamento museale è concepito secondo un criterio rigorosamente cronologico. L'esposizione si svolge su due piani. Tra le opere più significative, si segnalano: i "Polittici" del Quattrocento, opere d'arte (fra l'altro ben tenute) molto importanti in quanto di ascendenza bizantina e di scuola catalana (la cosiddetta "Corona d'Aragona"), di cui si hanno pochissimi altri esempi in Sicilia; l'Annunciazione di Antonello da Messina, olio su tavola di tiglio del 1474 (cm 180x180)
Piano terra sale 1 - 4: sculture dall'età bizantina al secolo XVI; carrozze dei secoli XVIII e XIX; i polittici quattrocenteschi sala 3: sculture dei Gagini e di Giovan Battista Mazzolo Piano primo sale 5 - 9: pinacoteca sala 6: l'Annunciazione di Antonello da Messina sale 10 - 18: sezione delle arti decorative (argenti, presepi, parati, mobili, gioielli, ceramiche) sala 12: i presepi, sala 15 le ceramiche
PER INFORMAZIONI Tel: 0931. 69511
ORARI DI APERTURA: Chiuso per emergenza sanitaria Ultimo aggiornamento: 23/02/2021
TARIFFE
Intero € 8,00 - Minori di 18 anni. I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un maggiorenne; - Portatori di handicap ed un loro famigliare o accompagnatore; - Guide ed interpreti turistici dell'Unione Europea mediante esibizione di valida licenza; - Personale di ruolo dell'Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana; - Membri dell'I.C.O.M. (International Council of Museums); - A gruppi di studenti delle scuole pubbliche e private dell'UE accompagnati dai loro insegnanti (previa prenotazione); - Allievi dei corsi di alta formazione dell'Istituto Centrale per il Restauro, Opificio delle Pietre Dure, Scuola per il Restauro del Mosaico e dei corsi presso il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro; - Docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti o a corrispondenti istituti dell'UE (mediante esibizione del certificato di iscrizione all'anno accademico corrente); - Docenti e studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione o lettere e filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico (mediante esibizione del certificato di iscrizione all'anno accademico corrente); - Giornalisti in regola con il pagamento dell quote associative (mediante esibizione di idoneo documento); - Personale docente della scuola di ruolo e con contratto a termine; - Operatori delle associazioni di volontariato che operano presso le sedi mediante convenzioni con l''Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana; - Ispettori Onorari dei Beni culturali in Sicilia; - Militari del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale; - membri dell' I.C.C.R.O.M. (Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali) Biglietti cumulativi
Galleria "Bellomo" + Parco Archologico della Neapolis € 13.50 - ridotto € 7.00 (validità 3 giorni) Per saperne di più: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzobellomo/ Indirizzo: via Capodieci, 14 - 96100 Siracusa |
|