Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Natura | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Melilli

Riserva Naturale Grotta Palombara

Una delle più belle e significative grotte carsiche della Sicilia Orientale.

La Grotta Palombara è una cavità carsica fossile, cioè non più interessata da circolazione d’acqua all’interno. La Riserva Naturale Integrale “Grotta Palombara” nel territorio di Melilli, è stata istituita nel 1998 ed ha uno sviluppo complessivo di circa 800 metri. L’ingresso è costituito da una voragine profonda in fondo alla quale si può giungere solo con l’uso di corde e scalette speleologiche. Superata una serie di angusti cunicoli e una stretta fessura, si perviene alla grande “Sala dei Vasi”, così detta in seguito al rinvenimento di due vasi della fase castellucciana.

Da qui, si arriva alla “Sala del Guano”, un vasto ambiente, dove vive una numerosa colonia di pipistrelli Vespertilio maggiore, i cui escrementi si sono accumulati sul pavimento della cavità formando un ammasso di guano che ospita una ricca fauna guanobia. Da questa sala si dipartono due ramificazioni denominate “Ramo del Geode” e “Ramo del Laghetto”. Sia in fondo alla voragine d’accesso, sia all’interno della cavità sono stati rinvenuti fossili di grossi Vertebrati e micromammiferi.  Nell’area protetta vive una fauna epigea costituita da numerose specie di Invertebrati e Vertebrati quali la Lucertola siciliana, il Ramarro occidentale, il Biacco maggiore, il Gheppio, il Falco pellegrino. La fauna cavernicola della Grotta Palombara è ricca di specie di particolare interesse come lo pseudoscorpione Roncus siculus, specie endemica presente anche nella Grotta Monello, i pipistrelli Vespertilio maggiore, il Miniottero e il Rinolofo. 

La vegetazione dell’area protetta è assai varia: dalla macchia nei tratti più impervi e rocciosi, si passa alla gariga, a formazioni steppiche e a formazioni annuali di praticelli. Sulle culminazioni rocciose si rinviene una vegetazione arbustiva con Ogliastro, Alaterno, Mirto e Calicotome. Viceversa, nei tratti poco rocciosi si rinviene una gariga a piccoli arbusti mediterranei mentre in pianura abbonda una vegetazione steppica a graminacee cespitose. 

 

PER INFORMAZIONI

CUTGANA (Centro Universitario per la Gestione e la Tutela degli Ambienti Naturali e degli Agroecosistemi)
www.cutgana.it
Tel. 095.7306051
email: cutgana@unict.it

Orari di apertura

n.d.

Tariffe

n.d.

Contatti

n.d.

Per saperne di più: http://www.cutgana.it/it/riserve/Palombara/index.htm

Indirizzo: Riserva Naturale Grotta Palombara 96010 Melilli
Coordinate: N 37.118443 - E 15.170317

 

Chiedi maggiori informazioni su: Riserva Naturale Grotta Palombara
 

Cosa altro vedere a Melilli
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone