Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Archeologia | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Sortino

Necropoli Rupestre di Pantalica

Ricco di fascino e mistero: è il più importante insediamento preistorico d'Europa. 

Vera fortezza naturale incombente con altissimi dirupi sulle inaccessibili gole dell’Anapo, l’antica Pantalica occupa uno sperone di montagna completamente isolato. E’ congiunto al retrostante altipiano, raggiungibile dalla cittadina di Ferla, da una stretta sella (Sella di Filiporto) sbarrata da una fortificazione che nella forma attuale è di età greca, ma che probabilmente ha sostituito quella precedente, di età protostorica. L’area su cui si estendeva l’abitato protostorico (XIII – IX sec. a.C.) ha un perimetro di oltre 5 km; di esso pochissimo si conosce, all’infuori del grandioso edificio, (anaktoron: casa del signore),  costruito in tecnica megalitica.

È famosa per la sua vasta necropoli di circa 5000 tombe a grotticella artificiale scavate lungo le pareti rocciose, talvolta inaccessibili. Esplorate da Paolo Orsi, si riferiscono a più fasi di frequentazione del sito: da qui provengono splendidi materiali, ceramiche di colore rosso lucido, manufatti in bronzo come fibule, specchi e rasoi ma anche anelli in oro, oggi esposti al Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.

Alcune tombe sono state riutilizzate in epoca bizantina e trasformate in eremi monastici o in chiese (Grotta del Crocifisso, chiesa di S. Micidiario, chiesa di S. Nicolicchio) le cui pareti conservano ancora tracce di pregevoli affreschi. In età bizantina e altomedievale, vi si insediarono tre piccoli villaggi rupestri, addensati intorno ai luoghi di culto e costituiti da case, spesso articolate in più vani collegati, interamente ricavati nella roccia.

Pantalica deve la sua fama non solo al suo patrimonio archeologico, ma anche alla sua unicità dal punto di vista  paesaggistico e naturalistico. La bellezza del luogo, fruibile attraverso una serie di sentieri che attraversano la zona, le ha valso, insieme a Siracusa, il riconoscimento Unesco.

 

PER INFORMAZIONI

Tel. 0931 468879

 

Orari di apertura

NOTE: In caso di pioggia o intemperie, la riserva rimane chiusa per i tre giorni successivi.

Chiuso per emergenza sanitaria fino al 30 aprile

Ultimo aggiornamento: 15/04/2021

Tariffe

Accesso libero

Contatti

n.d.


I testi di questa scheda sono stati validati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa

Indirizzo: Pantalica 96010 Sortino SR
Coordinate: N 37.125257 - E 15.016598

 

Chiedi maggiori informazioni su: Necropoli Rupestre di Pantalica
 

Cosa altro vedere a Sortino
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone