Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Archeologia | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Siracusa

Ginnasio Romano

Un'area sacra. Un piccolo teatro. Resti di archeologia romana.

Il  complesso monumentale,  probabilmente risalente alla seconda metà del I secolo d.C., scavato poco dopo la metà dell’Ottocento, e oggi in gran parte invaso dalle acque per effetto della risalita del livello marino, è stato identificato, erroneamente, con un ginnasio. Esso è racchiuso all’interno di un quadriportico (circa m 60 x 50), il cui piano è sopraelevato rispetto a quello del cortile e a cui si accede tramite una scala. L’ingresso principale al quadriportico era sul lato est, lungo il quale sono ancora visibili tre basamenti di statue; e diverse statue, durante gli scavi, sono state rinvenute, in prevalenza appartenenti a  personaggi maschili togati, con un’unica statua femminile  riferibile ad età tardo-flavia (oggi conservate nel Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi),  che evidentemente erano disposte all’interno del portico.

Al centro del lato occidentale si addossa un piccolo tempio su podio di tipo italico(m 17,50 x 17,50), che conserva una delle due scalette laterali di accesso; all’interno del tempio, si apre un vano coperto a volta, con un pozzo. Un secondo pozzo, e un altare, si trovano nell’area antistante al tempio. Alle spalle di esso, si apre una cavea teatrale, con i gradini originariamente rivestiti in marmo, del diametro di m. 18,90.

Dietro il lato settentrionale del portico, corre, parallela ad esso, una strada forse identificabile con un tratto della Via Elorina (Helorine odòs), che da Siracusa conduceva, lungo la costa meridionale, alla subcolonia di Eloro.

A tutt’oggi incerta è l’identificazione del complesso, che qualche studioso ritiene essere un santuario dei culti orientali, e più specificamente un santuario in onore di Serapide, sulla scorta di un passo di Cicerone che ne menziona l’esistenza (Verrine, II 2, 160).

 

 

 

Orari di apertura

Non visitabile.

Tariffe

n.d.

Contatti

n.d.


I testi di questa scheda sono stati validati dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Siracusa

Indirizzo: Via Elorina, 52 - 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.067197 - E 15.280609

 

Immagini relative a questa scheda

 

Chiedi maggiori informazioni su: Ginnasio Romano
 

Cosa altro vedere a Siracusa
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone