Booking.com
 

Visualizzazione ingrandita della mappa
 

 

 

Turismo accessibile

 

Home | Cosa vedere | Musei | Scheda dettagliata

Cosa vedere

print

Siracusa

Galleria Regionale di Palazzo Bellomo

Arte medioevale e moderna da rivivere all'interno di una splendida struttura sveva.

La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo venne realizzata nel 1940 come rivisitazione della raccolta medioevale e moderna dal complesso preistorico e classico del "Museo Archeologico Nazionale". Il fulcro di questa raccolta è costituito da opere d'arte provenienti da chiese e conventi soppressi, di Siracusa e di altre località della Sicilia orientale. Succesivamente e progressivamente la raccolta si è arricchita di reperti e opere provenienti da acquisti, donazioni, raccolte private e monumenti. La visita comincia dal pianterreno, diviso in 4 sale, dove vi è l'ala più antica del palazzo, risalente all'età federiciana con ampi vani quadrangolari, coperti da volte a crociera. Oltre il cortile catalano, a ridosso della scala, vi è il Cortile delle Palme (XVIII° secolo), lungo le cui pareti sono raccolti stemmi Siracusani marmorei, sia civili che religiosi, di diversa provenienza, fra cui il grande stemma con l'insegna cittadina raffigurante il castello e i monumentali stemmi vicereali spagnoli (originariamente sulla Porta Reale e sulla Porta di Ligne). Salendo per la bella scala catalana e percorsa la loggia, si accede al primo piano, che è diviso in 16 sale, numerate da 5 a 20. L'ordinamento museale è concepito secondo un criterio rigorosamente cronologico. L'esposizione si svolge su due piani.

Tra le opere più significative, si segnalano:

i "Polittici" del Quattrocento, opere d'arte (fra l'altro ben tenute) molto importanti in quanto di ascendenza bizantina e di scuola catalana (la cosiddetta "Corona d'Aragona"), di cui si hanno pochissimi altri esempi in Sicilia;

l'Annunciazione di Antonello da Messina, olio su tavola di tiglio del 1474 (cm 180x180)

 

Piano terra

sale 1 - 4: sculture dall'età bizantina al secolo XVI; carrozze dei secoli XVIII e XIX; i polittici quattrocenteschi

sala 3: sculture dei Gagini e di Giovan Battista Mazzolo

Piano primo

sale 5 - 9: pinacoteca

sala 6: l'Annunciazione di Antonello da Messina

sale 10 - 18: sezione delle arti decorative (argenti, presepi, parati, mobili, gioielli, ceramiche)

sala 12: i presepi, sala 15 le ceramiche

 

PER INFORMAZIONI

Tel: 0931. 69511

 

È obbligatoria la prenotazione su Adisculture

 

 

Orari di apertura

Chiuso per emergenza sanitaria fino al 30 aprile

Ultimo aggiornamento: 15/04/2021

Tariffe

  • Intero € 8,00
  • Ridotto (18-25 anni)  e docenti € 4,00
  • Gratis sotto i 18 anni e per i docenti che accompagnano una scolaresca

La biglietteria chiude mezzora prima dell'orario di fine visita

 

Biglietti cumulativi

  • Galleria "Bellomo" + Parco Archologico della Neapolis € 13.50 - ridotto € 7.00 (validità 3 giorni)
  • Galleria "Bellomo" +  Museo "P.Orsi" € 12.00 - ridotto € 6.00 (validità 3 giorni)

Contatti

Tel: 0931. 69511

Per saperne di più: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/palazzobellomo/

Indirizzo: via Capodieci, 14 - 96100 Siracusa
Coordinate: N 37.057612 - E 15.294687

 

Immagini relative a questa scheda

 

Chiedi maggiori informazioni su: Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
 

Cosa altro vedere a Siracusa
 

  
  
 

Eventi |

 

 
Siracusa Turismo App

Porta Siracusa sempre con te nel tuo smartphone