|
Home
| Cosa vedere | Palazzi e monumenti | Scheda dettagliata
Cosa vedereCastello Maniace Tra esigenza militare e funzionalità ambientale, un elegante Castello voluto da Federico II.
Il Castello di Federico II a Siracusa, poi detto Maniace, viene costruito fra il 1232 e 1240. I primi documenti sulla sua fondazione sono le lettere che Federico invia il 17 novembre 1239 da Lodi a suoi sottoposti collegati alla costruzione del Castello, nelle quali l'imperatore si compiace per la diligenza con la quale Riccardo da Lentini prepositus aedificiorum segue il castrum nostrum Syracusie e lo rassicura che la sua richiesta pro munitione castroum nostrorum Syracusie et Lentiní quam etiam pro Serracenis et servis nostris necessarium frumentum, ordeum, vinum, caseum, companagium, scarpas et indumenta è stata girata al tesoriere di Messina, il quale provvederà al più presto a fornirlo di tutto l'occorrente. Si noti come l’imperatore usi i termini Serracenis e servis nostris, facendo riferimento agli operai presenti nel cantiere: i Saraceni, "tecnici specializzati" venivano regolarmente stipendiati, mentre i servi no.
La guerra fra gli Angioini e gli Aragonesi per il dominio del Regno vede il Castello opposto a difesa della città. Per quasi tutto il XV secolo il Castello è una prigione. Nel 1448, dopo uno splendido banchetto tenuto nelle sale del Castello, il capitano Giovanni Ventimiglia, fa uccidere tutti i convitati, accusati di tradimento. Per questo prode gesto ottiene dal re Alfonso di Castiglia in dono i due arieti bronzei che ornavano sino a quel giorno il prospetto del Castello. Alla fine del XVI secolo, nel piano più generale di fortificazione della città, Castello Maniace diventa un punto nodale della cinta muraria, progettata dall’ingegnere militare spagnolo Ferramolino. Nella metà del XVII secolo ulteriori opere fortificate comprendono lavori nel Castello, di non nota entità. In seguito alla smilitarizzazione dell'area si sono succeduti numerosi lavori di restauro (l'ultimo terminato nel 2010) che hanno riportato il castello agli antichi splendori, diventando oggi uno dei castelli siciliani, e non solo, più suggestivi dell'isola, un vero e proprio simbolo del potere e della genialità dell'imperatore Federico II.
Nel maggio 2015 il Castello Maniace si arricchisce con l’apertura dell’Antiquarium. Due nuove sale espositive, ospitate nei corpi di fabbrica risalenti al XV e al XVII secolo, che sono situate nel cortile del castello. Delle due nuove sale, una è dedicata alla storia del Castello e della Piazzaforte di Siracusa attraverso le cartografie antiche; l’altra espone i reperti architettonici e la ricca serie di ceramiche e maioliche dal XIII al XIX secolo rinvenute negli scavi del castello.
L'ingresso è consentito ad un numero ridotto di persone: per garantirsi l'accesso, occorre prenotare su Aditusculture (clicca qui) Obbligatorio essere muniti di certificazione verde anti Covid
Orari di aperturaAgosto -settembre 2021
Ultimo aggiornamento 11/08/2021 Tariffe
ContattiTel. 0931. 4508211
Indirizzo: Via Castello Maniace, 51 - 96100 Siracusa |
|