|
Home
| Destinazioni | Scheda dettagliata
DestinazioniL'altopiano ibleo
Una montagna di odori, sapori, siti archeologici e tradizioni. L’altopiano degli Iblei, che ricade nel territorio della provincia di Siracusa, è fonte di continue sorprese: segni di pietre ed acque, panorami mozzafiato in una natura pressoché incontaminata. È un fiorire di pietre e preziose cittadine: Ferla, Cassaro, Sortino, Buccheri, Buscemi, Palazzolo Acreide e Canicattini Bagni. L’area iblea è meta ideale per tutti coloro che vogliono immergersi nella natura, desiderosi di conoscere o semplicemente riscoprire i saperi ed i sapori di un tempo che, in queste zone, sembra essersi fermato. Alcuni comuni (Ferla, Cassaro e Sortino) sono stati inseriti nella World Heritage List dell’Unesco. Nel loro territorio, infatti, ricade Pantalica, necropoli preistorica in un sito in parte ancora misterioso: ben cinquemila tombe a grotticella si aprono sulle pareti scoscese del canyon solcato dal fiume Anapo come un alveare. Lì, sulle tracce dei Siculi, è possibile percorrere sentieri tra rocce, luci e una rigogliosa vegetazione. Affascinante è anche percorrere le strade che collegano le località iblee, in auto o in bicicletta o comunque con un mezzo proprio. In qualsiasi stagione si resta catturati dalle varie sfaccettature, non solo geografiche ma anche architettoniche, culturali ed antropologiche. Ferla, Cassaro e Sortino sono dei veri balconi naturali sulla valle dell’Anapo e tra scale, cortili e viuzze ci si perde in esemplari di architettura barocca locale di raffinata eleganza e maestrìa. Il bianco e tenero calcare delle rocce locali, infatti, è una caratteristica comune del Barocco ibleo. Un’area sconvolta, quasi rasa al suolo, dal sisma del 1693. Anche il piccolo centro di Buccheri racchiude suggestivi gioielli di architettura settecentesca. Qui, come negli altri piccoli borghi dell’altipiano, i nomi dei luoghi di culto riecheggiano quelli dei santi, talmente venerati che sono un punto di forza di questo territorio. Le feste religiose, i vari presepi viventi e le sagre contadine sono un trionfo di luci, colori, profumi e tradizioni. Raggiungere Buscemi è come entrare in un vero paese-museo; in interi quartieri del centro si susseguono interessanti percorsi tematici che raccontano dal vivo la storia del mondo rurale.
L’area iblea offre anche esempi di architettura Liberty nel centro di Canicattini Bagni, il più vicino alla città di Siracusa. Negli ultimi tempi è possibile visitare visitare la Casa del Tessuto – Museo dell’Emigrante, alla ricerca di un’identità locale attraverso la tradizione e la storia della sua gente Tutti i centri iblei del siracusano sono depositari di una tradizione agricola e culinaria biologica ante litteram. Senza seguire le mode, infatti, la gastronomia montana siracusana si è sempre basata sui prodotti di produzione locale e, sia nei centri urbani che nelle campagne, è possibile gustare pietanze genuine; la ricotta calda, il miele dorato di Sortino, l’olio d.o.p. di Ferla, la salsiccia al finoccchietto dell’area palazzolese rendono la cucina casareccia iblea davvero irresistibile. E la pasticceria, tra specialità alla mandorla, al pistacchio o all’arancia, o tra torroni e cotognate, rende il ricordo della visita di questi luoghi ancora più “dolce”.
|
|