|
Home
| Cosa vedere | Palazzi e monumenti | Scheda dettagliata
Cosa vedereFontana Diana e Piazza Archimede Mirabili statue raccontano la leggenda della ninfa Aretusa, contornate da splendidi palazzi La fontana, realizzata nel 1906 ad opera dello scultore piceno Giulio Moschetti , narra la vicenda della ninfa Aretusa, che fugge da Alfeo, protetta dalla dea Diana. I palazzi che si affacciano sulla piazza riassumono tutta la storia dell'isola, dal Medioevo ai nostri giorni. In senso orario incontriamo il palazzo del Banco di Sicilia, sorto nel 1928 su progetto di Salvatore Caronia, caratterizzato da un portale incorniciato da semi colonne bugnate e da un secondo ordine scandito da paraste ioniche. A Est vi è il palazzo Pupillo (1773 – 1800), con il prospetto leggermente convesso, irregolare rispetto all’asse stradale via Roma – via Dione. Il palazzo della Cassa Centrale di Risparmio V. E. è eretto sull’area dei palazzi Corvaia - già Grimaldi - e Zumbo. Il primo, opera di Giovanni Vermexio del 1628, venne danneggiato, seppure non in modo irreversibile, dall’incursione aerea alleata la notte del 15 Febbraio 1942. Il secondo, che inglobava strutture architettoniche quattrocentesche, fu abbattuto nell’autunno 1957 per far luogo al nuovo edificio progettato da Gaetano Rapisarda. La soluzione porticata del cantonale riprende il modello del distrutto edificio vermexiano. I sei pannelli decorativi in altorilievo sono opera dello scultore Salvo Monica e raffigurano i Mestieri, mentre le sculture in bronzo sono di Biagio Poidomani.
Contiguo è il palazzo Lanza – Bucceri – in origine Platamone di cui conserva ancora gli stemmi sui capitelli delle colonnine (D’oro, col monte di cinque cime di nero, movente dalla punta, sormontato da tre conchiglie di rosso, allineate in fascia, ed un giglio del medesimo posto al capo, dichiara impostazione catalana, con una bifora che il vento e la pioggia hanno ricamato. Evidenti sono le manomissioni del prospetto, squarciato dalle grandi aperture nella composta cortina muraria. Nel prospetto l'aquila acefala dal volo spiegato che sporge dal paramento murario, la finestrella strombata e gli archi gotici murati fanno supporre la fondazione sveva del palazzo. All’interno una scala a cielo scoperto con la cornice che segue l’alzata dei gradini, conduce al loggiatino inglobato nelle successive fabbriche, ma ancora sufficientemente leggibile.
Orari di aperturaMonumento a cielo aperto, sempre visibile TariffeNon previste Contattin.d.
Indirizzo: Piazza Archimede - Siracusa |
|